JQuery, il metodo .html()
- Maggio 09, 2011
- by
- Donatantonio
Il metodo .html() del framework jQuery permette di immettere in maniera dinamica codice html in un elemento esistente della pagina, inoltre il metodo è utilizzabile anche per leggere e prelevare il contenuto html di un elemento.
La duplice funzione che svolge ne fa un ottimo alleato in tutti quei casi in cui lo sviluppatore ha necessità di modificare “a volo” la pagina web, in relazione ad esempio ad un azione dell’utente o ad una chiamata Ajax.
In questo articolo analizzeremo l’utilizzo del metodo html() nei seguenti casi:
prelevare il contenuto di un elemento della pagina; sovrascrivere il contenuto di un...JQuery, il metodo .val()
- Maggio 05, 2011
- by
- Donatantonio
Il metodo val() è indubbiamente uno degli strumenti più utili ed efficienti che il framework jQuery mette a disposizione di tutti gli sviluppatori web.
Quante volte ci siam trovati dinnanzi all’esigenza di controllare i campi di un form html, con la necessità di dover accedere al contenuto di campi di testo, select, radio button, checkbox,...
Validazione del codice HTML
- Maggio 04, 2011
- by
- Donatantonio
L’organizzazione che si occupa di standardizzare la sintassi del linguaggio HTML (il W3C: World Wide Web Consortium) ha rilasciato diverse versioni di questo linguaggio (HTML 2.0, HTML 3.2, HTML 4.0); e, da un certo punto in poi, l’HTML si è evoluto in XHTML (si tratta dell’HTML riformulato come linguaggio XML).
La versione dell’HTML a...
I documenti HTML
- Maggio 04, 2011
- by
- Donatantonio
Un file HTML è, in origine, un semplice documento di testo non formattato (di tipo ASCII).
Affinché un file contenente codice HTML sia visto come tale da un browser e quindi interpretato è necessario che la sua estensione sia .html o più semplicemente .htm.
Il primo file html che andremo a realizzare avrà come...
Html: concetti preliminari
- Maggio 04, 2011
- by
- Donatantonio
HTML è l’acronimo di HyperText Markup Language e definisce un linguaggio di formattazione del testo per pubblicare documenti sul web.
Il linguaggio HTML non è quindi da definirsi come un vero e proprio linguaggio di programmazione, bensì come “raccoglitore” di parole chiave con le quali identificare le singole parti che compongono una pagina web.
D’altra...
Regole di progettazione ipertestuale
- Maggio 03, 2011
- by
- Donatantonio
L’architettura logica dell’ipertesto, nelle diverse possibili forme descritte nell’articolo precedente, trova un suo luogo di rappresentazione nella pagina elettronica, uno spazio visivo che pur mantenendo la tendenza all’integrazione di regole e forme della pagina del testo cartaceo, ne introduce di nuove legate alle caratteristiche e alle potenzialità specifiche del nuovo media.
E’...
Tipologie di Ipertesto
- Maggio 03, 2011
- by
- Donatantonio
Gli ipertesti si differenziano tra loro innanzitutto per la tematica di cui trattano.
I primi ipertesti, solitamente distribuiti su supporti CD, erano legati ad opere cartacee come ad esempio libri didattici o manuali. Soprattutto nei primi anni ‘90 era consuetudine trovare in commercio libri che allegavano al loro interno un CD-ROM con un...
Ipertesti, ipermedia e multimedialità
- Maggio 03, 2011
- by
- Donatantonio
Il concetto di rete e condivisione esiste già dalla fine degli anni ‘60, ma solo nei primi anni ‘90 un gruppo di ricercatori del CERN di Ginevra, capitanati da Tim Berners-Lee, Robert Cailliau e Carl Barker cercarono di realizzare il progetto di rendere pubblicamente accessibili documenti di testo interconnessi tra loro e con file...
Filtro per Chat in PHP
- Maggio 02, 2011
- by
- Donatantonio
Quando si realizza una chat in PHP o altro linguaggio è necessario prevedere una funzione che effettui la pulizia dei messaggi inoltrati dagli utenti.
Tale codice dovrà intercettare le parole ritenute non legali e oscurarle in fase di visualizzazione.
A tal proposito realizzeremo una funzione in PHP che chiameremo semplicemente filtro; la quale ammetterà come parametro...