Esercizio 17 – Numeri in virgola mobile (ordinamento)
- Febbraio 01, 2010
- by
- Donatantonio
Scrivere un programma che prende in input da tastiera 3 numeri in virgola mobile per poi stamparli in ordine crescente. Senza utilizzare cicli o strutture di appoggio.
La classe VirgolaMobile.java:
import java.util.Scanner; public class VirgolaMobile { public static void main(String[] args) { Scanner in = new Scanner(System.in); // Prendo in input 3 numeri in virgola mobile System.out.println("Dammi tre numeri in virgola mobile seguiti da...Esercizio 16 – Nomi dei mesi
- Febbraio 01, 2010
- by
- Donatantonio
Realizzare una classe Mesi i cui oggetti corrispondono ai mesi. Il costruttore riceve in input un parametro intero (il numero del mese) e la classe contiene un metodo getName() che restituisce il nome del mese.
Scrivere un programma per tradurre i numeri da 1 a 12 nei nomi dei mesi corrispondenti.
La classe Mesi.java:
public class Mesi...Esercizio 15 – Stampa al contrario
- Febbraio 01, 2010
- by
- Donatantonio
Scrivere un programma che legge da tastiera un numero intero di 5 cifre e stampi in ordine inverso le singole cifre che lo compongono. Utilizzare opportune funzioni di conversione, cicli e substring.
Es. se l’input è 42853 vengono stampate le cifre
3
5
8
2
4
La classe LetturaInversa.java:
public class LetturaInversa { int numero; // Metodo costruttore...Il Sistema Informativo – Vulnerabilità e tecniche di backup
- Gennaio 28, 2010
- by
- Donatantonio
In questa relazione viene trattato il problema della vulnerabilità dei Sistemi Informativi. In particolare viene descritto il concetto di Sistema Informativo e discusse le varie forme di vulnerabilità e i diversi tipi di attacchi, quindi le possibili tecniche di prevensione e difesa con un occhio di riguarado alle tecniche di backup.
Disponibile in formato: PDF Numero di Pagine: 6 Anno: 2009 Download: ...Grafici con PHP e la libreria Pchart
- Gennaio 28, 2010
- by
- Donatantonio
Le utilissime librerie GD di PHP permettono di disegnare e modificare immagini, ben più difficile è realizzare grafici partendo da una serie di dati o da un database.
La libreria PChart permette di fare tutto ciò con estrema semplicità e tutto in poche linee di codice, realizzeremo grafici a barre, a torta e lineari utilizzando...
Esercizio 14 – Erogazione del resto
- Gennaio 27, 2010
- by
- Donatantonio
Scrivere un programma che calcoli il resto in monete (2 euro, 1 euro, 50/100, 20/100,
10/100, 5/100, 2/100, 1/100) della somma corrisposta dal cliente. L’input sarà costituito da due importi: il prezzo da pagare e la somma corrisposta dal cliente.
Realizzare la classe Cashier per la gestione dei diversi tagli di moneta e una classe...
Esercizio 13 – Calcola quadrato
- Gennaio 27, 2010
- by
- Donatantonio
Realizzare un’applicazione che permetta di calcolare perimetro, area e diagonale di un quadrato partendo dalla conoscenza del lato.
Classe Quadrato.java:
import java.math.*; public class Quadrato { int lato; // Metodo costruttore inizializzato con la misura del lato public Quadrato(int l) { lato = l; } // Metodo che...Esercizio 12 – Simulatore lancio dado
- Gennaio 27, 2010
- by
- Donatantonio
Progettare una classe che implementi un dado, specificando da prima il numero di facce (caso base 4) e quindi un metodo che restituisca una faccia del dado simulando appunto il lancio. Utilizzare la classe Random per generare il valore della faccia del dado.
Realizzare infine una classe di test.
Codice della classe Dado.java:
import java.util.Random; public class Dado { ...