Fabio Donatantonio

Resta connesso

Software Developer / Adjunct Professor
Tutti i post in Guide e Tutorial

Refresh della pagina controllato dal Server – Evento lato Server

In questo breve articolo vedremo come risolvere una situazione tipica di refresh di una pagina html/php.
Immaginiamo di voler effettuare il refresh di un’intera pagina html al verificarsi di un evento lato server, ad esempio al cambiamento di una variabile di sessione o al cambiamento di stato di un database.
In altre parole vorremmo ricaricare la pagina che visiona l’utente quando decide uno script lato Server e non un javascript lato client.
Realizzeremo essenzialmente due script:

La pagina html/php da inviare al browser Lo script lato Server che controlla il refresh

Per implementare il meccanismo di refresh...

Esercizio 24 – Generatore numeri di Fibonacci

Realizzare una classe FibGen con metodo nextNumber() che genera il prossimo numero di Fibonacci.
Si ricorda che f0 = 1, f1 = 1 e fn = fn-1 + fn-2
Scrivere e testare un programma che dato in input un intero n stampa l’ennesimo numero di Fibonacci.

La classe FibGen.java:

public class FibGen { // Metodo Costruttore vuoto ...

Esercizio 23 – Triangolo con asterischi

Scrivere un programma che legge in input un intero n e stampa un triangolo isoscele con n righe formate da ‘*’.
Esempio: se l’input è 4 stampa:

      *           * * *       * * * * *   * * * * * * *

La classe StampaTriangolo.java:

public class StampaTriangolo { int righe; // Metodo Costruttore inizializzato con un intero n public StampaTriangolo(int n) { righe = n; } ...

Esercizio 22 – Tasso di cambio

Scrivere un programma che chieda all’utente di inserire il tasso di cambio fra dollari ed euro. Il programma legge alcuni valori in dollari e li converte in euro fino a che l’utente non digita lo zero (0).

La classe Cambio.java:

public class Cambio { private double tasso; // Metodo Costruttore inizializzato con il tasso di cambio public...

Esercizio 21 – Serratura

Realizzare una classe per rappresentare una serratura con combinazione di 3 lettere maiuscole.
I metodi sono

void setPosition(String) // inserisce una lettera del codice void reset() // azzera la combinazione inserita void unlock() //apre la serratura se il codice passato è quello della serratura boolean isOpen() // verifica se la serratura è aperta void lock() // chiude la serratura void newComb(String)...

Attesa aggiornamento DIV – Ajax

L’obiettivo è intrattenere il visitatore in attesa che un box, nel nostro caso un div, venga aggiornato tramite una richiesta Ajax.
Difatti nella maggior parte dei casi si rischia di abbandonare l’utente per un periodo variabile, in attesa che una parte della pagina venga aggiornata o modificata.
La tecnica che utilizzeremo è estremamente semplice ed...

Creare una mappa in stile Google Maps con le librerie GD

In questo articolo vedremo come realizzare una simpatica mappa personalizzata seguendo lo stile grafico di Google Maps.
Quello di cui abbiamo bisogno sono:

Una mappa in formato JPG Un paio di simboli grafici come in Google Maps

Nel nostro esempio utilizzeremo come mappa:

Come simboli invece quelli classici presenti in Google Maps:

  

Il nostro obiettivo sarà essenzialmente quello di realizzare...

Realizzare un semplice file di log

Con questo semplice script che di seguito viene proposto possiamo memorizzare in un file di testo le informazioni essensiali che riguardano gli utenti connessi ad un sito o ad una applicazione web.
Possiamo ad esempio memorizzare per ogni connessione le seguenti informazioni:

Data e ora Indirizzo IP del Client Indirizzo di provenienza Client Altre info come Browser e SO

Vediamo...

Esercizio 20 – Simple Calendario

Realizzare una classe Year con metodo predicativo isLeapYear() e metodo getYear().
Classe Month con metodi getDays() che restituisce il numero di giorni del mese e getMonth() che restituisce il nome del mese.
Scrivere un programma che dato il numero di un mese e un anno restituisce il nome del mese, l’anno, se l’anno è bisestile...

Esercizio 19 – Ordine lessicografico

Scrivere un programma che prende in input da tastiera un numero fissato di parole (per esempio 4) e stampa la prima e l’ultima parola secondo l’ordine lessicografico.

La classe OrdineLessicografico.java:

public class OdineLessicografico { String prima; String seconda; String terza; String quarta; // Metodo costruttore inizializzato con 4 Stringhe public OdineLessicografico(String p,String s,String t,String q) { ...

Didattica

Università degli Studi eCampus
Data Evento
09/02/2021
14:30
Esame Archivistica Digitale e Informatica per le Scienze Umane - Cds Letteratura, Lingua e Cultura Italiana - Lettere
09/02/2021
14:30
Esame Introduzione all'Archivistica Digitale e all'Informatica per le Scienze Umane - Cds Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo - Lettere
09/02/2021
17:30
Esame Abilità Informatiche e Telematiche - Cds Design e Discipline della Moda - Lettere
09/02/2021
17:30
Esame Abilità Informatiche e Telematiche - Cds Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo - Lettere
Risorse
Guida HTML/CSS per principianti (link)
Introduzione agli ipertesti (link)
Esercizi guidati in Java (link)
Intelligenza artificiale (link)
Libri
Fondamenti di Informatica (2011) (link)
Informatica per le Scienze Umane (2011) (link)
Fondamenti di Informatica (2014) (link)
Pagina Docente
uniecampus.it - Scheda Docente (link)
Contatti
fabio.donatantonio[at]uniecampus.it

JWhisper, sviluppato presso il Dipartimento di Informatica Applicata dell'Università degli Studi di Salerno:

Stay Connected

Twitter

Le mie foto

Foto di Fabio Donatantonio
×